No alla violenza sulle DONNE!

No alla violenza sulle donne!

Sebbene il 25 novembre sia disegnato come la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, noi del team Noi Argonauti oppure il team di Noi Argonauti sente sentiamo il bisogno di sottolineare l’argomento anche oltre questa specifica data, poiché questo fenomeno rimane, sfortunatamente, una realtà grave e persistente e per affrontarla è necessario sensibilizzare sul tema con impegno costante. Secondo i dati del Ministero della Salute, nel mondo una donna su tre subisce violenza, con una percentuale di vittime che raggiunge il 31,5% in Italia. Inoltre, come riportato dal Report del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, 106 donne sono state uccise solo nel 2023, di cui 55 per mano del partner.

Le forme di violenza si manifestano in forme molteplici e alcune delle quali non sempre immediatamente riconoscibili, includendo abusi psicologici, fisici, sessuali, catcalling, stalking, colpendo indistintamente donne di ogni età, classe sociale e origine. Nonostante la maggior parte occorrano all’interno delle mura domestiche, anche i posti di lavoro e gli spazi pubblici possono diventare scenari di violenza, non risparmiando neanche l’ambiente sportivo che idealmente dovrebbe promuovere valori di unità e sostegno reciproco.

A questo proposito, la Commissione Europea fonda ‘Whistle’ (dall’inglese ‘fischiare’ che evoca uno dei comportamenti tipici del catcalling), con l’obiettivo di prevenire e contrastare il catcalling e le molestie sessuali e verbali nell’ambito sportivo, godendo del sostegno di vari paesi, tra cui l’Italia, attraverso l’impegno di enti come l’USMA, l’associazione “Si può fare” e il Comune di Padova.

Per supportare ‘Whistle’ viene proposta un’iniziativa: i social network possono essere un’ottima forma di divulgazione se impiegati responsabilmente, per questo, per far sentire la propria voce e contribuire a rompere il silenzio che troppo spesso avvolge questo tema, puoi postare una tua foto o un video facendo il gesto del fischio, come simbolo di presa di posizione chiara contro ogni forma di molestia. Se vuoi saperne di più clicca qui!

Se sei vittima o testimone di violenza sessuale rivolgiti senza esitare alle autorità chiamando il 112 o il numero di antiviolenza e anti stalking al 1522. Ricordati che non sei sola!