TRACCE – Condivisione pubblica del laboratorio teatrale

TRACCE – Condivisione pubblica del laboratorio teatrale

TRACCE – Condivisione pubblica del laboratorio teatrale

da
388 388 people viewed this event.

a cura di Filippo Tognazzo (Zelda Teatro)
con il supporto di Francesca Bellini

Raccontare le storie del cimitero: il muro, l’edera, la memoria delle persone sepolte, i ricordi delle sere sui gradini, le temerarie incursioni notturne o le passeggiate primaverili.
“L’amore perenne“ per Anna Zavarise, “lo spirito libero” di Giovanni Aurelio Legrenzi, “l’onesto negoziante” Natale Bianchin: ognuna delle lapidi del vecchio cimitero di Montebelluna conserva una propria storia ormai lontana. Tuttavia, attorno alle lapidi si muovono anche altre presenze: l’edera che sostiene il muro di cinta, la silene vulgaris che oscilla al vento, il biacco che cambia pelle sulla soglia in pietra. Anche molti di noi custodiscono ricordi legati al cimitero, racconti di sere passate sui gradini, di temerarie intrusioni notturne, di quiete passeggiate primaverili.
È il momento di tornare al cimitero per condividere queste storie in una serata collettiva per riportare il Cimitero ad essere un luogo di incontro, di pace, di riflessione e spiritualità.

Il laboratorio è realizzato in collaborazione con Zelda Teatro nell’ambito del progetto “Un cimitero da vivere” sostenuto da Creative Living Lab – Edizione 5, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

 

Pubblico consigliato: a partire dai 16 anni.
Prenotazione: Iscrizione obbligatoria! Per il modulo online clicca qui.
Costo: gratuito

Per maggiori informazioni scrivi a info@zeldateatro.com  oppure clicca qui!

 

 

Dettagli aggiuntivi

Regione - Veneto

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

18 Giu 2024 | 21:30
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Condividi con i tuoi amici